Solo gli utenti connessi che hanno acquistato questo prodotto possono scrivere una recensione.
150 Giochi logico percettivi – Manuale Erickson
Il prezzo originale era: €20,00.€12,00Il prezzo attuale è: €12,00.
Il libro propone 150 giochi per sviluppare i prerequisiti visuopercettivi e visuospaziali per l’apprendimento
La capacità di percepire ed elaborare gli stimoli visivi riveste un ruolo fondamentale nella crescita del bambino, a livello cognitivo, neuromotorio e relazionale, e sta alla base di innumerevoli apprendimenti, sia funzionali sia scolastici. Per favorire lo sviluppo di questa capacità, e dunque l’acquisizione di modalità e strategie efficaci per organizzare le informazioni ambientali e utilizzarle con finalità adattive, e/o per intervenire su eventuali deficit, questo libro fornisce un supporto pratico e di facile utilizzo a operatori e famiglie che si occupano di bambini dai 2 anni e mezzo in su.
I giochi
Il volume propone 150 giochi organizzati in cinque sezioni corrispondenti alle funzioni maggiormente coinvolte, abilità visuo-spaziali e integrazione intermodale, analisi dell’informazione visiva, memoria visiva e visuo-spaziale, rappresentazione mentale, prerequisiti della letto-scrittura e del calcolo. Molte delle attività proposte si svolgono a tavolino, ma possono essere inserite in un percorso di neuropsicomotricità, al fine di renderle più motivanti e di sviluppare la flessibilità e la capacità di esplorazione dello spazio. Alcune si prestano anche al lavoro in gruppo, utile per l’integrazione e la socializzazione. È inoltre possibile ingrandire alcune schede, in particolare quelle delle attività con griglie, e attaccarle al muro, chiedendo lo svolgimento dell’attività sulla parete. Questo permette di lavorare sul tono prossimale dell’arto e sul controllo dei movimenti oculari nello spazio, così da sviluppare il controllo oculo-motorio non solo nelle fissazioni e piccoli movimenti nello spazio-tavolo ma anche nei movimenti oculari più ampi.
Libro + Risorse Online
Il volume presenta 150 giochi organizzati in cinque sezioni corrispondenti alle funzioni maggiormente coinvolte:
- abilità visuo-spaziali e integrazione intermodale;
- analisi dell’informazione visiva;
- memoria visiva e visuo-spaziale;
- rappresentazione mentale;
- prerequisiti della letto-scrittura e del calcolo.
Per ogni gioco sono indicati l’età minima a cui può essere proposto, i materiali occorrenti, cosa fare e le varianti/sviluppi. Questi ultimi suggeriscono:
- facilitazioni che hanno lo scopo di favorire l’apprendimento del compito e che, una volta raggiunta la competenza, possono essere ridotte o tolte;
- adattamenti con cui complicare l’attività per mantenerla a un livello di difficoltà adeguato, tale da suscitare interesse;
- strategie per favorire la generalizzazione della competenza acquisita a compiti e situazioni differenti.
In appendice al volume e nelle risorse online sono fornite decine e decine di schede e altri materiali operativi.
COD: | |
---|---|
Marca: | |
Disponibilità: | Disponibile |
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.